10 settembre 2011 – Convegno “Il ruolo del pediatra di base nell’assistenza del bambino con tumore”
Le foto dell’evento le trovate nella relativa Gallery o seguendo il link quì accanto – FOTO
Alle ore 08:00 presso il Museo delle Genti d’Abruzzo – “Auditorium Petruzzi” – Via delle Caserme, 22 (fronte Caffè Letterario) – Pescara, l’A.G.B.E. organizza un Convegno, inerente l’Oncoematologia Pediatrica, affrontando la tematica del ruolo del pediatra di base nella gestione del baby paziente.
Presentazione del Convegno
Il pediatra di famiglia è chiamato a svolgere un ruolo centrale nella gestione del bambino con problematiche oncoematologiche in ogni fase della malattia, dalla diagnosi al follow-up. E’ parte integrante di una “squadra” che deve avere come unico obiettivo il benessere fisico, psichico e sociale dei piccoli e delle loro famiglie. Deve essere punto di riferimento per i genitori e per i colleghi ospedalieri nell’affrontare i piccoli e grandi problemi che i pazienti affrontano, a casa, quotidianamente.
Stabilendo una collaborazione continuativa e costante sarà, così, possibile garantire un’assistenza completa e combattere l’ansia che la famiglia, a volte, sperimenta lontano dall’ospedale.
Moderatori e Relatori
Gianni Bisogno (Padova) – Giovanna Cacciafiori (Pescara) – Domenico Cappellucci (Pescara) – Valerio Cecinati (Pescara) – Francesco Chiarelli (Chieti) – Domenico D’Antonio (Pescara) – Tiziana Di Giampietro (Pescara) – Alessandro Di Marzio (Pescara) – Monica Di Muzio (Chieti) – Giuseppe Fioritoni (Pescara) – Momcilo Jankovic (Monza) – Gaetano La Barba (Pescara) – Pierluigi Lelli Chiesa (Pescara) – Giuliano Lombardi (Pescara) – Daniela Manzo (Pescara) – Daniela Onofrillo (Pescara) – Donatella Petrocco (Pescara) – Cristina Rebuzzi (Pescara) – Irene Rosini (Pescara) – Angelo Rosolen (Padova) – Antonella Sau (Pescara) – Pierpaola Sciarra (Pescara) – Felice Vitullo (Lanciano).
Informazioni Generali
Iscrizioni
Il Convegno è aperto a:
- Medici – limite di 60 posti;
- Psicologi – limite di 60 posti;
- Infermieri Pediatrici – limite di 50 posti,
- Soci AGBE e genitori di bambini affetti da patologie emato-oncologiche.
E.C.M.
La partecipazione al Convegno prevede l’acquisizione di crediti formativi. Per l’ottenimento dei crediti è necessario rispettare gli orari come da programma.
La presenza effettiva dei partecipanti verrà rilevata tramite badge e certificati i soli crediti con il 100% di presenza in aula delle ore accreditate. Sarà richiesta, in ogni caso, la riconsegna del materiale ECM comprendente la scheda anagrafica, il questionario di verifica e la scheda di valutazione dell’evento formativo.
E’ indispensabile compilare la scheda anagrafica in ogni sua parte, pena l’impossibilità, da parte del Provider, di conferire i crediti ECM al partecipante. L’attestato ECM verrà inviato, successivamente al Convegno, via posta all’indirizzo presente sul questionario di verifica ed a seguito di controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento del test di valutazione.
Attestati di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Comitato Scientifico
Giuseppe Fioritoni
Daniela Onofrillo
Antonella Sau
U.O. Ematologia Clinica
Ospedale Civile “Spirito Santo”
Via Fonte Romana – 65124 Pescara
Domenico Cappellucci
Pediatra di base
Segreteria Organizzativa
NON SOLO MEETING
Via Cesare Battisti, 31
65122 Pescara
e-mail: info@nsmcongressi.it
L’A.G.B.E. richiede la partecipazione di Genitori e Soci AGBE che, in modo particolare per tale progettualità, sono Stakeolders e destinatari finali del miglioramento che si desidera attuare.